scopri

come essere socio

Proponiamo il tesseramento alla nostra società, che oltre al diritto di partecipare alle attività, permetterà di usufruire delle convenzioni stipulate con tutte le attività commerciali e impiantistiche

Tesseramento
Ski Team

Diventa anche tu socio di Falconeri Ski Team e avrai diritto a varie agevolazioni

Adesione al Falconeri Ski Team

Tessera sociale (costo 20 €)

  • Convenzioni con impianti di risalita e alberghi delle zone di utilizzo da parte della società Folgaria
  • Convenzione con negozi d’articoli sportivi legati allo sci per l’acquisto ed il noleggio di attrezzatura
  • Diritto di partecipazione a tutte le attività che la società proporrà nell’anno

Tessera sociale + FISI (costo 35 €)

  • Tutte le precedenti agevolazioni

Convenzioni

Essere socio Falconeri Ski Team concede il diritto ad alcune agevolazioni da non perdere con attività locali

Convenzione
DOWNLOAD PDF

Regolamento

Sfoglia il nostro regolamento per scoprire tutto quello che può offrire il servizio di Falconeri Ski Team

Atleti

In particolare l’atleta è obbligatoriamente tenuto ai seguenti comportamenti:

GENERALE

  • L’atleta dello sci club deve indossare la divisa sociale in tutte le occasioni di attività sociale ed in particolare in occasione di manifestazioni ufficiali impegnandosi a sostenere i colori dello sci club.
  • L’atleta rappresenta lo sci club ed ogni qualvolta indossi i colori sociali deve mantenere, anche fuori dagli orari di allenamento, un comportamento rispettoso del convivere civile ed educato, improntato al rispetto della sportività. Evitare ogni forma di linguaggio scurrile e contenere ogni eccesso comportamentale.
  • L’atleta dello sci club deve rappresentare un esempio di lealtà, di correttezza, di educazione nei confronti dei collaboratori tutti dello sci club e dei terzi, e di amicizia verso i propri compagni.
  • L’atleta dello sci club non usa e non userà sostanze vietate dalla legge per migliorare le proprie prestazioni sportive, assoluto divieto di fumare e di usare bevande alcoliche.
  • L’atleta dello sci club deve comportarsi correttamente nei confronti dei compagni e soprattutto con i più piccoli, evitando ogni forma di violenza (sia morale che fisica) che possa frustarli o sconvolgerli.
  • L’atleta dello sci club deve attenersi alle disposizioni organizzative del tecnico incaricato e deve essere puntuale.
  • L’atleta dello sci club è obbligatoriamente tenuto al rispetto, alla disciplina rispettando le indicazioni degli allenatori incaricati, i quali, in caso di inadempienze o di mancanze, possono direttamente ed immediatamente adottare provvedimenti disciplinari di lieve entità (richiami, esclusione dall’attività temporanea –alcune ore-, esercizi specifici, ecc.).
  • L’atleta deve evitare di criticare pubblicamente i compagni, gli avversari, i tecnici ed i membri dello sci club.
  • L’allievo/atleta è affidato ad un tecnico e può essere spostato quando vi siano necessità di adeguare il percorso formativo e di crescita tecnico sportiva.

idoneità all’attività sportiva

  • Per gli atleti che hanno compiuto 11 anni: certificato d’idoneità all’attività sportiva rilasciato dal centro di medicina dello sport.
  • Per tutti i minori di 11 anni certificato medico di buona salute (medico curante) altrimenti non possono fare attività con lo sci club e partecipare alle gare.

materiale e mezzi

  • Invitiamo i genitori ed atleti a consultare gli allenatori prima di procedere all’acquisto di materiale (sci, scarponi, etc.)
  • L’atleta dello sci club deve avere il massimo rispetto e cura delle attrezzature, dei mezzi e dei locali in uso o proprietà dello sci club. (“chi rompe paga”).
  • Il materiale fornito in uso all’atleta deve essere utilizzato e conservato con la massima cura e riconsegnato integro. In caso di danneggiamento o smarrimento verrà addebitato all’atleta.
  • È obbligo dell’atleta tenere sempre in ordine il proprio materiale tecnico e rispettare in ogni occasione la proprietà altrui.
  • Per ordinare le divise o le tute da ginnastica rivolgersi direttamente alla segreteria.

regolamento interno (versione 30 luglio 2018)

ALLENAMENTO

  • L’atleta dello sci club deve essere puntuale e rispettoso delle indicazioni fornite dai tecnici incaricati dei quali deve seguire le metodologie di preparazione agonistica. nel caso in cui non fosse concorde con tali metodologie, l’atleta sarà tenuto a discuterne, personalmente, con l’allenatore.
  • L’atleta dello sci club deve cercare di non distrarsi in gara e in allenamento, praticando lo sci sempre con il massimo impegno.
  • In tutte le gare e negli allenamenti di superG e slalom gigante, per tutte le categorie, è obbligatorio il casco certificato (omologato).
  • Per gli allenamenti e le gare di slalom (categoria allievi e ragazzi) è obbligatorio l’uso del casco certificato (omologato) con mentoniera e delle protezioni (paramani e parastinchi).
  • Per lo slalom (cuccioli) si richiedono possibilmente i parastinchi, per evitare traumi alle ginocchia.
  • Nelle gare e negli allenamenti di superG (ragazzi-allievi), è obbligatorio il paraschiena mentre per le altre specialità è vivamente consigliato per tutte le categorie.
  • Solamente in caso di infortunio (entro la prima metà del corso) provvederemo al rimborso parziale della quota.
  • Per quanto riguarda i trasporti gli autisti nel rispetto degli orari e dei puntuali non attenderanno gli assenti alle fermate.

TRASFERTE E GARE

  • L’iscrizione alle gare del programma viene effettuata in automatico per tutti gli atleti autorizzati dall’allenatore affidatario.
  • Entro e non oltre le ore 18.00 di giovedì (se la gara si svolgerà la domenica o tre gg. prima della gara) dovrà confermare l’esclusione per permettere la modifica alla segreteria.
  • La partecipazione alle varie gare (tutte categorie) comporta una nota spese (iscrizione, costo tessera, vitto, alloggio, trasporto) che vi verrà addebitata a fine stagione.
  • Durante le trasferte gli atleti devono impegnarsi a tenere in ordine la propria camera e le proprie cose, evitando di creare confusione.
  • Durante le trasferte e gli allenamenti l’utilizzo di qualsiasi videogioco (playstation, play wii, game boy, etc.) è possibile solo su autorizzazione degli allenatori incaricati. qualsiasi gioco usato senza autorizzazione e fuori dagli orari stabiliti verrà repentinamente ritirato.
  • Durante le trasferte l’utilizzo del proprio cellulare sarà limitato ad orari indicati dagli allenatori incaricati.
  • Per qualsiasi necessità al di fuori di tali orari è disponibile il numero di telefono degli allenatori incaricati presenti in trasferta. L’uso al di fuori di tali orari e altresì l’utilizzo improprio (video, sms initimidatori, etc.) comportano il ritiro del cellulare .
  • In sala da pranzo è obbligatorio tenere un comportamento corretto: o evitare di giocare con il cibo e tutte le cose che si trovano sul tavolo
    o non avanzare il cibo nel piatto e a prendere solo quello che riescono a mangiare o comportamenti scorretti comportano l’espulsione dalla sala da pranzo e il salto del pasto seguente.

GENITORI

Generale

  • I genitori degli atleti si impegnano a non interferire nel lavoro tecnico svolto sulle piste, al fine di evitare condizionamenti agli atleti ed agli allenatori e di rispettare le normative di sicurezza, , riducendo al minimo la loro presenza durante gli allenamenti e nel campo gara. È quindi tassativamente proibito l’accesso dei genitori alle piste “chiuse per allenamento” e campo gara, evitando di intralciare, salvo casi di assoluta necessità, le attività sportive (ricognizione della pista di gara, presenze in partenza, colloqui prolungati sulle piste, telefonate durante gli orari d’attività, ecc.)
  • I genitori degli atleti devono evitare di criticare pubblicamente i tecnici, i membri dello sci club e tutti gli atleti.
  • In caso di comportamento ritenuto scorretto, i genitori degli atleti, che possa compromettere il lavoro svolto dalla società attraverso i propri incaricati e/o qualsiasi comportamento scorretto verso i tecnici può portare all’allontanamento immediato degli stessi e dei propri figli dall’attività dello sci club.
  • Premesso che critiche costruttive da parte dei genitori possono aiutarci a migliorare la gestione e l’educazione dei vostri figli, qualsiasi decisone presa dalla società e lo staff tecnico non condivisa dai genitori deve essere discussa inanzitutto con i rappresentanti di categoria incaricati e comunicati e non direttamente sulle piste con gli allenatori. Su richiesta (per qualsiasi problema o dubbio) verranno stabiliti giorni ed orari nei quali i genitori potranno incontrare, sia individualmente sia per categorie, il responsabile di categoria , eventualmente insieme agli allenatori ed ai coordinatori tecnici.
  • I genitori possono essere coinvolti, operativamente nella realizzazione delle attività agonistiche e ricreative. In tal caso sarà la società a chiederne specificatamente aiuto. La disponibilità dei genitori a rendersi utili deve rispettare le intese e le disposizioni societarie.
  • Durante le trasferte e durante gli allenamenti gli allievi ed atleti, anche se presenti i genitori, devono essere affidati agli allenatori e/o assistenti incaricati che si occuperanno della gestione nel rispetto del presente regolamento e più in generale delle regole stabilite per l’affidamento.
  • I genitori devono evitare di telefonare (se non per casi di assoluta necessità) agli atleti e agli allenatori durante l’orario di allenamento e gara.
  • Si invitano i genitori, per facilitare il controllo da parte dei tecnici a controllare il materiale che viene portato in trasferta.
  • Per la buona riuscita delle manifestazioni organizzate dallo sci club ogni genitore si impegna a collaborare fattivamente.

Lo sci club conta sulla collaborazione di ogni genitore per l’educazione degli atleti nel rispetto del presente regolamento

Provvedimenti

  • La trasgressione di questi principi potrà determinare da parte dell’allenatore affidatario (sentito il coordinatore tecnico di riferimento) la sospensione dell’atleta dagli allenamenti e dalle gare. In questi casi verranno chiamati i genitori che dovranno tempestivamente ritirare i loro figli dagli allenamenti o dalle trasferte.
  • Nei casi di reiterazione o più gravi, si potrà determinare l’espulsione immediata dallo sci club.
  • I provvedimenti di espulsione dallo sci club saranno presi, a maggioranza, dal consiglio direttivo sentito i coordinatori tecnici.