Lo sport è un fenomeno sociale trasversale di enorme rilevanza, un potente strumento educativo e di produzione di modelli culturali, un efficace mezzo di inclusione e di coesione sociale.
Ed è per questa ragione che per FALCONERI SKI TEAM la persona viene prima di tutto. E’ necessario conoscere le caratteristiche ed esigenze degli individui per focalizzarsi sugli obiettivi da raggiungere. Solo così si possono ottenere grandi risultati.
Falconeri Ski Team accoglie i suoi atleti dal Trentino, dove ha sede, e dalle province di Verona, Vicenza e Mantova: una struttura ben collaudata e articolata su vari livelli, dall’agonismo sino all’attività più ludica, che conta oltre trecento tesserati. Lo staff comprende ben trenta tecnici, riuscendo così a garantire un ottimo rapporto atleta-allenatore nei vari gruppi.
Uno degli obiettivi di FALCONERI SKI TEAM è la valorizzazione delle doti di ogni tesserato.
Con il “PROGETTO GIOVANI TALENTI” il Club si è posto l’obiettivo di realizzare un percorso agonistico di alto profilo, in cui gli atleti vengono supportati con tutti gli strumenti necessari per svolgere al meglio la disciplina in un contesto familiare e positivo. Grande attenzione è data anche alla formazione scolastica dei giovani talenti.
“Sono orgoglioso di far parte di un Club dove convergono più attori che mettono a disposizione dei giovani risorse e idee importanti. Abbiamo voluto avviare questo progetto innovativo che completa gli strumenti a disposizione per vivere al meglio sport e studio nell’età adolescenziale per formare in modo positivo gli adulti di domani” afferma Giorgio Manzana Direttore Tecnico Falconeri Ski Team.
“Mi piace pensare a questo Club come ad un albero: da radici forti e solide stiamo pian piano raggiungendo i rami. Spero che, anche grazie a nuovi progetti, ad uno Staff giovane ed appassionato e ai Partner che ripongono in noi la massima fiducia, il Club possa continuare a crescere” sono le parole di Angelo De Cesari, Presidente di Falconeri Ski Team che prosegue “lo sci è uno sport che, per diversi fattori, richiede un rilevante sostegno economico e senza un adeguato supporto andrebbe a gravare solo sulle famiglie. Per questo abbiamo sviluppato il PROGETTO GIOVANI TALENTI e con immensa gratitudine voglio ringraziare la CANTINA BOLLA che in questo momento molto delicato e di grandi incertezze per i nostri ragazzi e per tutti noi ha voluto dare un segnale forte con un importante contributo al progetto”.
Sandro Veronesi, Presidente del Gruppo Calzedonia, di cui Falconeri è parte, e Roberta Corrà, Direttore Generale di Gruppo Italiano Vini, del quale Bolla è una delle cantine di riferimento, lo scorso mese di novembre hanno sancito la collaborazione e avviato il nuovo PROGETTO GIOVANI TALENTI.
“Ritengo che in questo periodo, a causa del Covid, il ruolo dello sport come attività educativa e socializzante per i giovani sia ancora più importante” dichiara Sandro Veronesi.
“Abbiamo deciso di supportare il progetto Giovani Talenti di Falconeri Ski Team per aiutare gli atleti delle categorie Children e Junior a raggiungere i loro obiettivi all’interno di un progetto che rispetti le loro aspettative, capacità ed esigenze. Ritengo che nei momenti di difficoltà come quello che tutti noi stiamo attraversando sia necessario rivolgere il nostro sguardo soprattutto verso i più giovani” sostiene Roberta Corrà.
Nato nel 2002 grazie al supporto del Gruppo Calzedonia, l’attività principale di Falconeri Ski Team consiste fin dalla sua fondazione nell’avvicinamento ed addestramento allo sci di giovani allievi dai 4 anni e si concretizza nell’organizzazione di attività stagionali finalizzate all’apprendimento della tecnica, all’avviamento agonistico e alla partecipazione a circuiti regionali e nazionali. Il Club ha sede ad Avio, in provincia di Trento, headquarters anche dell’azienda main sponsor.
La Cantina Bolla, fondata nel 1883, ha sede a Pedemonte, nel cuore della Valpolicella. Bolla rappresenta un patrimonio che conta quasi 200 ettari di vigneti selezionati per la loro attitudine enologica nella Valpolicella Classica, nel Soave e nell’area del Lago di Garda. Passione per la viticoltura, forte senso di appartenenza al territorio, voglia di sperimentare, sono ancora oggi le basi della filosofia enologica di Bolla.