Team building Staff Falconeri Ski Team

È stata la splendida cornice naturale del Maso Naranch nei pressi di Mori ad ospitare il corso di formazione dello Staff del Falconeri Ski Team nelle giornate del 14-15-16 Settembre.

Un evento che ha avuto come temi fondamentali la condivisione, l’aggregazione, l’aggiornamento e perché no, anche tanto sano divertimento.
Gli obiettivi erano semplici ma allo stesso tempo molto importanti: rafforzare il senso di appartenenza, aumentare il senso di responsabilità, prendere consapevolezza dei compiti e dei ruoli di ciascuno e migliorare sull’aspetto, sul comportamento e sulla comunicazione.

Tre parole chiave hanno accompagnato gli allenatori per le 3 intere giornate: IMMAGINE / FORMA / SOSTANZA, termini che riassumono lo scopo del cambio del nome del club e testimoniano la volontà di lavorare sempre di più per raggiungere il massimo grado di qualità in termini di preparazione, comunicazione e programmazione. La fiducia che l’azienda Falconeri e i partner ripongono in ciascuna delle figure del club è stato un ulteriore filo conduttore che ha permesso di pervenire ad un maggiore grado di autocoscienza dei propri compiti e, soprattutto, ad un livello più elevato di responsabilità, sia individuale che collettiva.

È per questi motivi che nella giornata di domenica sono intervenuti i dirigenti di due importanti partner del club, Laura Moratti e Matteo de Marchi, rispettivamente delle aziende Amica Chips S.p.A. e MAN Truck & Bus Italia S.p.A. e Tiziano Mellarini, Presidente della FISI Trentino. I loro fondamentali interventi, hanno mostrato quanta fiducia essi ripongano nel progetto Falconeri Ski Team, rendendo lo staff consapevole della complessità del sistema e del progetto per il quale sta lavorando. Non sono naturalmente mancati momenti di svago, attività fisica e divertimento: una serie di prove quali mountain bike, slackline, slalom tra pali, arrampicata, corsa e partite di beach volley hanno tenuto impegnato lo staff per l’intero pomeriggio di sabato in un’atmosfera ludica e giocosa.

Si può dunque affermare che queste tre giornate sono state dense di significato, accrescimento personale ma, soprattutto, hanno permesso di raggiungere, anche grazie alle divise Vitalini che prevedono felpa, maglietta e cappello della squadra, quell’unicità, anche a livello di immagine che è il punto di partenza dal quale partire per continuare a migliorarsi.