Due parole con noi
Qui potete conoscere meglio Mattia Zanchetta, parte del nostro staff
Mattia Zanchetta inizia a sciare all’età di 3 anni grazie al papà, che è riuscito a trasmettergli tutta la passione per il nostro bellissimo sport.
Come altri suoi colleghi ha percorso tutte le categorie giovanili iniziando dalla scuola di sci, passando poi ai baby/cuccioli e successivamente alla categoria ragazzi/allievi, prima nel Comitato Veneto e poi nel comitato Trentino.
Entra, quando passa poi alla categoria aspiranti, a far parte dello Ski college Bachmann a Tarvisio, esperienza di cui Mattia va molto orgoglioso, infatti racconta “questi anni in Friuli mi hanno permesso di fare esperienza in diversi ambiti, lontano da casa sono cresciuto soprattutto emotivamente”. Professionalmente racconta, la maggior fortuna è stata quella di crescere giorno per giorno a fianco di atleti davvero forti, questo era sicuramente lo stimolo più importante, insieme alla grande opportunità di essere agevolati dal punto di vista scolastico. Inoltre, vivere in questo ambiente lontano dalla famiglia, lo ha portato a contare molto su sé stesso. Ovviamente la vita da convitto gli ha fatto conoscere molti ragazzi e con alcuni si è creato un tale legame che per lui era quasi come avere una seconda famiglia.
A 21 anni diventa Maestro di Sci e inizia a lavorare con la Scuola Italiana Sci e Snowboard Alpe Cimbra di Fondo Piccolo (con cui collabora tuttora). L’anno successivo diventa allenatore e nel 2014, grazie a Peterlini ed al nostro Presidente De Cesari, entra a far parte dell’allora Tezenis Ski Team.
Ama lo sport in generale ed allenarsi fa parte della sua quotidianità, la sua pista preferita è La Rossa de Le Fratte (Tonezza).
Mattia è anche laureato in scienze motorie e lavora come chinesiologo all’interno del centro Move Different di Vicenza, che collabora oltretutto dal 2019 con il nostro ski team per quanto riguarda visite medico sportive, valutazioni funzionali e attività di preparazione atletica.
Per lui “C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera” (Henry David Thoreau).