La parola al nostro Coordinatore Tecnico Giorgio Manzana
Abbiamo intervistato il coordinatore tecnico Giorgio Manzana, presente in pista durante gli ultimi allenamenti di slalom, per avere un resoconto delle giornate a Passo Monte Croce.
Ottima trasferta, secondo Giorgio, per tutto il Falconeri Ski Team. Tre giorni di allenamento per la categoria RAGAZZI RACE, allenati da Ugo Giongo e Mattia Zanchetta. Partiti giovedì pomeriggio si sono potuti subito mettere al lavoro. Ottime condizioni meteo e neve hanno favorito i ragazzi durante l’allenamento, in particolar modo il facile pendio ha consentito di lavorare su determinati aspetti.
Venerdì pomeriggio è partita la seconda parte del gruppo, composta da BABY/CUCCIOLI RACE allenati da Matteo Zandonai e Checca Bogoni, ALLIEVI RACE allenati da Giacomo Pierbon e GIOVANI RACE allenati da Fabrizio Cesamolo: 4 pulmini partiti da Vicenza, Verona, Rovereto e Trento.
Tutti gli allenatori si dichiarano soddisfatti delle due giornate di slalom e slalom gigante.
Importanti miglioramenti per il gruppo giovani che fin da questa estate sta lavorando sui movimenti fondamentali.
Il C.T. sottolinea la possibilità offerta agli atleti non solo di allenarsi al meglio ma anche di divertirsi e di fare gruppo tra di loro, importanti valori da tenere sempre presenti.
Nota dolente domenica: si è purtroppo infortunato Amedeo Malossini, atleta del gruppo ragazzi. Cadendo si è procurato un taglio importante sul polpaccio che lo ha costretto alle cure in ospedale, terminando così in anticipo l’allenamento. Adesso Amedeo si concentrerà sul recupero, lo aspettiamo per riprendere al meglio da dove ci siamo lasciati. FORZA!!
Come erano le condizioni meteo, pista e tracciati?
Una trasferta che ha visto coinvolte tutte le categorie RACE (PULCINI-CHILDREN-GIOVANI), molto positiva in termini di pista, meteo e neve ideali; abbiamo avuto la possibilità di tracciare 6 linee (cosa che poche volte accade) alternando GS e SL con skilift dedicato che ha consentito di effettuare una miriade di giri e di ripetute, con buona visibilità per la maggior parte del tempo.
Descrizione generale delle singole categorie?
PULCINI buona partecipazione in un percorso che li vede impegnati da tempo in un percorso di qualità, si sono concentrati ad effettuare addestramento tecnico in pali stretti, hanno provato ad affrontare, per tanti per la prima volta, i pali alti; tra i pali larghi invece hanno affinato tecnica e tattica. GIOVANI e CHILDREN addestramento ed allenamento sia fra pali stretti che larghi con particolare attenzione alle personalizzazioni, oltre ad una parte dedicata al campo libero in cui ripassare concetti tecnici;
Com’è il clima nei vari gruppi? Cosa pensano gli allenatori dei ragazzi e come sono i rapporti?
In generale il clima che si è creato nei vari gruppi oltre che fra gli stessi allenatori dello staff è particolarmente sereno e c’è una gran voglia di trasferire competenze e passione mescolando disciplina e divertimento; tutto questo lo si percepisce stando sul campo con loro…VERY GOOD!
Su quali aspetti si è concentrato il lavoro?
Questa è la fase in cui si fanno gli affinamenti personalizzati e si sfrutta la prima neve invernale: condizioni di gara durante tutto l’inverno.
Quali sono i programmi per le vacanze di Natale e più in generale per gli allenamenti futuri?
Il programma è già definito nel dettaglio fino alle vacanze di Natale e lo sforzo, anche a costo di qualche sacrificio, è di cercare condizioni ideali per completare i nostri programmi per ogni percorso. Il percorso RACE prevede l’allenamento fra i pali su neve invernale e piste variabili; il tempo in questa fase non ci sta aiutando ma confidiamo di trovare queste condizioni quanto prima sulle piste abituali di casa. In attesa che ciò si avveri abbiamo individuato per ogni categoria alternative all’altezza.
intervista a cura di Roberto Pretti
foto di Fabrizio Cesamolo